PAGINA AGGIORNATA AL 26/05/2022
COSA E'?
È la sezione del sito internet della cooperativa, dedicata alla libera consultazione, da parte dei cittadini, delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività dell’ente, consultabili direttamente, senza alcuna necessità di essere identificati tramite nome utente e password. Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013. Qualora si rilevasse l’omissione di informazioni obbligatorie o si richiedesse l’accesso a particolari tipi in dati e informazioni, sarà possibile inoltrare una segnalazione tramite il modulo Accesso Civico. Inoltre, ai sensi dell’articolo 5 comma 2 del D.Lgs. n.33/2013, è possibile esercitare il diritto di accesso civico generalizzato. L’esercizio di tale diritto consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni ulteriori rispetto a quelle che formano oggetto di pubblicazione obbligatoria. Il diritto di accesso civico generalizzato può essere esercitato sempre tramite il modulo di Accesso Civico generalizzato. Entrambe le richieste di Accesso possono essere inviate all'indirizzo mail amministrazione@ilcardo.it o consegnate a mano all'ufficio amministrativo a Edolo in Via Leonida Magnolini 48 dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì.
Procedura Accesso Civico
Richiesta di Accesso Civico
Richiesta di Accesso Civico generalizzato
OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
Il D.Lgs. n.33/2013 prevede da parte degli enti anche privati che erogano prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali accreditati la pubblicazione di alcuni documenti, al fine di prevenire fenomeni corruttivi e garantire al cittadino il diritto di conoscere i dati relativi all’erogazione di servizi di pubblica utilità. La pubblicazione dei dati è conforme alla norma vigente e alle previsioni di ANAC in materia di trasparenza. Ai fini della pubblicazione dei dati sono stati utilizzati i soli articoli di legge applicabili alla cooperativa.
Attestazione assolvimento degli obblighi di pubblicazione - All 1.4 Delibera Anac 294-21.pdf
Griglia Rilevazione All 2.4.Delibera ANAC 294-21
Scheda di sintesi - All 3 Delibera Anac 294-21
ENTE DEL TERZO SETTORE
CODICE ETICO
Il Codice Etico è la carta fondamentale dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione sociale della Cooperativa. In questo documento sono esplicitati in maniera chiara i principi etici e sociali generali, ma anche le regole comportamentali a cui dipendenti, soci, amministratori, collaboratori, fornitori e tutti coloro che operano per e con la cooperativa si devono attenere.
GOVERNANCE
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione viene nominato dall’Assemblea e dura in carica tre anni, fino all’Assemblea di bilancio. I consiglieri e il Presidente non ricevono alcun compenso legato alla carica sociale. L’attuale Consiglio di amministrazione, eletto nell’Assemblea di Bilancio del 16/5/2022, è così composto:
Giuseppe Capitanio | Presidente |
Stefano Vitali | Vice-presidente |
Marco Milzani | Consigliere |
Monica Tabaglio | Consigliere |
Nicoletta Ghensi | Consigliere |
Paolo Bornatici | Consigliere |
Simone Albertoni | Consigliere |
Stefania Perlotti | Consigliere |
Marilisa Albertoni | Consigliere |
Organo di controllo
L'organo di controllo è il Collegio Sindacale al quale è conferito anche l’incarico di revisore legale dei conti. L'attuale Collegio Sindacale, eletto nell’Assemblea di Bilancio del 16/5/2022, è così composto
Brunelli Pietro | Presidente del collegio sindacale |
De Toni Michele | Sindaco effettivo |
Topa Giorgio Francesco | Sindaco effettivo |
Cattane Mirco | Sindaco supplente |
Baldassari Ezechia | Sindaco supplente |
ORGANIGRAMMA
SERVIZI EROGATI
Di seguito le Carte dei Servizi accreditati in cui sono specificati i criteri di selezione della lista d’attesa.
Carta dei servizi - Centro Diurno Disabili
Carta dei servizi - Servizio Formazione Autonomia
Carta dei servizi - Centro Socio Educativo
Carta dei servizi - Comunitaà Alloggio Residenziale Disabili
Carta dei servizi - Comunità Socio Sanitaria
I tempi d’attesa previsti per l’ingresso nei servizi sono:
CDD: ingresso immediato
CSE: ingresso immediato
SET: ingresso immediato
CSS: in considerazione dell'esiguo ricambio di utenza non è possibile prevedere i tempi attesa
SICUREZZA SUL LAVORO
Il Cardo Società Cooperativa Sociale Onlus è soggetta all'applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro. In particolare all'applicazione del D. Lgs. n. 81 del 09 aprile 2008 "Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro".
La materia della sicurezza è affidata a CONAST Società Cooperativa - Brescia.
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Dott. Merchianti Andrea.
Rappresentante dei Lavoratori: Luisa Lazzarini
RESPONSABILITA' CIVILE
La Cooperativa è assicurata per la Responsabilità civile vs terzi con polizza RCT stipulata resso ITAS Assicurazioni, Agenzia di Edolo.
Copertura Assicurativa
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
Di seguito le informazioni ai sensi art 1 commi 124-129 legge 4 agosto 2017 n 124 legge annuale per il mercato e la concorrenza modificati dall'art 35 d..d. 34/2019.
Obblighi di trasparenza 2021
Obblighi di trasparenza 2020
Obblighi di trasparenza 2019
Obblighi di trasparenza 2018
CLASS ACTION
Non ci sono ricorsi in giudizio proposti dai titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei nei confronti della Cooperativa.
Nota informativa sulla class action
SEZIONE BILANCIO
Il Bilancio di esercizio è il documento, redatto dagli amministratori alla fine di ogni esercizio, in cui si rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria della cooperativa e il risultato economico. Rappresenta per i soci lo strumento da cui si possano ricavare informazioni sull’andamento contabile della società e, per i creditori, una fonte di informazioni sulla consistenza del patrimonio dell’impresa. E' corredato dalla relazione predisposta del collegio sindacale, finalizzata principalmente a garantire un’informativa efficace e trasparente ai soci e ai diversi stakeholders; inoltre è il documento mediante il quale i sindaci riferiscono all’assemblea sugli esiti dell’attività di vigilanza svolta nel corso dell’esercizio.
Bilancio - Nota Integrativa e Relazione collegio sindacale esercizio 2021
Bilancio - Nota Integrativa e Relazione collegio sindacale esercizio 2020
Bilancio - Nota Integrativa e Relazione collegio sindacale esercizio 2019
Bilancio - Nota Integrativa e Relazione collegio sindacale esercizio 2018
La Cooperativa ha anche l'obbligo di pubblicare il Bilancio sociale che è lo strumento che permette di rendicontare, oltre all’aspetto economico della propria attività (ruolo svolto dal Bilancio di esercizio), anche l’aspetto di relazione con i propri stakeholder esterni ed interni (con il termine stakeholder si intendono i soggetti "portatori di interessi" nei confronti di una organizzazione: i clienti, i fornitori, i finanziatori, i collaboratori; ma anche gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all'azienda o gruppi di interesse locali). Il Bilancio Sociale, perciò, si configura come un vero e proprio processo di analisi dei rapporti che la Cooperativa intrattiene con tutti coloro che hanno un interesse nei confronti della stessa.
Bilancio sociale 2021
Bilancio sociale 2020
Bilancio sociale 2019
Bilancio sociale 2018
Bilancio sociale 2017
Bilancio sociale 2016
Bilancio sociale 2015
Bilancio sociale 2014
Bilancio sociale 2013
Bilancio sociale 2012
Bilancio sociale 2011
Bilancio sociale 2010
Bilancio sociale 2009
COSTI CONTABILIZZATI
Costi contabilizzati anno 2019
Costi contabilizzati anno 2018